Sotto la doccia. In macchina. Nello spogliatoio. In classe, o in ufficio. Ammettilo, lo hai fatto in almeno uno di questi posti! È più forte di te, quando parte la musica non riesci proprio a contenerti!E spesso non hai nemmeno bisogno della musica per scatenarti!
Cantare ti piace, ti piace tanto che ti immagini su un vero palco, con dei veri musicisti, davanti ad una folla in visibilio! Allora perché non approfondisci? Ti hanno detto che sei stonato. Sei stonato e quindi hai paura di esibirti davanti ad altre persone perché temi di infastidirle o di sentirti dire che non sei capace. Sei stonato e quindi sarebbe inutile prendere lezioni di canto, sprecheresti solo tempo e denaro.
E se ti dicessi che è sbagliato ragionare così? Se scoprissi che ci sono almeno CINQUE BUONE RAGIONI PER CUI DOVRESTI CANTARE, ANCHE SE NON SEI UN TALENTO?
In questo articolo sviscereremo insieme i motivi per cui, nonostante tutto, dovresti cantare e magari prendere delle lezioni di canto!
Ecco i 5 motivi per cui dovresti cantare…anche se sei stonato!
1. SE TI FA STARE BENE, FALLO!
Il canto è espressione pura dei nostri stati d’animo: ci ritroviamo a canticchiare quando siamo di buon umore, ci crogioliamo nelle note malinconiche di una canzone quando abbiamo il cuore spezzato, ci calmiamo intonando una canzone quando vogliamo distrarci da una situazione pressante (il famoso “canta che ti passa”).
In molti casi, il canto ci accompagna durante gran parte della giornata, durante gran parte della vita. Allora perché non dovremmo farlo, solo perché non ci sentiamo (o non ci fanno sentire) portati? Il canto è di tutti, anche di chi non lo sceglie come professione, anche di chi non lo annovera tra le proprie doti. Cantare ci fa sentire bene, ci fa sentire liberi e nessuno ha il diritto di vietarci di fare qualcosa che ci va vibrare di positività! In fondo, quel che conta è che ci faccia sentire bene!
2. È LA SCIENZA A DIRLO, CANTARE FA BENE!
Se il primo punto non ti ha convinto, ti sorprenderà scoprire che è proprio la scienza a suggerire di cantare!
Quando ci si dedica ad attività piacevoli e stimolanti come il canto, il cervello attiva neurotrasmettitori come la serotonina (ormone della felicità), la noradrenalina (ormone che regola la vasocostrizione) e la dopamina (regolatore dell’umore) che hanno effetti assolutamente benefici su corpo e psiche!
Cantare ci aiuta respirare correttamente, a liberare le emozioni, a rinforzare il sistema immunitario e a ridurre lo stress. Insomma, un vero toccasana!
3. LO STUDIO GARANTISCE SEMPRE UN MIGLIORAMENTO!
Farai fatica a crederci, eppure attraverso uno studio costante e mirato anche chi sembra senza speranza può incrementare il proprio controllo vocale! Lo stesso Ed Sheeran ha ammesso durante un’intervista al Jonathan Ross Show che se non si fosse esercitato giorno dopo giorno non sarebbe mai arrivato al livello in cui si trova ora.
Il giovane cantante britannico, nel corso dell’intervista, ha addirittura fatto ascoltare un audio risalente ai primi approcci musicali, testimoniando che il segreto del successo spesso non risiede nel mero talento. Chiaramente Ed Sheeran partiva già da una buona base, ma se ti applichi seriamente, lo studio ti permetterà di migliorare sotto molti punti di vista.
Sarà però necessario affidarsi ad un bravo insegnante che riesca ad individuare il metodo migliore per te. A tal proposito, ti consiglio di dare uno sguardo al precedente articolo Come riconoscere un buon insegnante di canto .
Il fine ultimo di queste lezioni non deve essere necessariamente quello di diventare dei professionisti del settore, bensì quello di poter cantare le tue canzoni preferite al meglio delle tue possibilità, acquisendo anche maggiore libertà quando ti trovi a farlo davanti ad altre persone.
4. SFIDA I TUOI LIMITI
Il raggiungimento di un obbiettivo, qualsiasi esso sia, è sempre da considerare come qualcosa di positivo: tiene la mente allenata, ci allontana dalla noia, ci distrae dal dolore, ci forgia e ci dona soddisfazioni impagabili quando questo viene conseguito!
Se deciderai di intraprendere lo studio del canto, nonostante non sia la cosa che ti viene meglio nella vita, alla fine non importerà che tu sia diventato bravo o meno: conterà tutto quello che avrai imparato nel mentre!
Imparerai che a volte vale la pena dedicarsi a qualcosa per il semplice piacere che se ne trae, non per forza per essere i migliori! Imparerai a spogliarti della timidezza, che spesso è la cosa che ci impedisce di vivere serenamente le situazioni più stimolanti della nostra vita; imparerai che ritagliare del tempo per sé stessi non è mai sbagliato e che anzi, può aiutarci a rendere di più nelle cose di tutti i giorni a cui abbiamo dato la priorità.
Essere consapevoli dei propri limiti è un gran pregio, ma la consapevolezza non deve diventare un limite! Basta ridimensionare gli obbiettivi: se non sei portato magari non diventerai un cantante di fama nazionale, ma sotto la guida di un bravo insegnante potrai sicuramente cantare meglio di come cantavi all’inizio e superare la paura di esporti (utile anche in qualsiasi ambito lavorativo). Sorprendi te stesso, sfida le tue paure!
5. SFIDA I LIMITI ALTRUI
Decidere di voler migliorare nel canto e riuscire a cantare liberamente davanti alle persone senza sentirsi a disagio è una sfida che porta con sé numerose difficoltà, tra tutte quella di mantenere la costanza nonostante le persone ce la mettano tutta per farci sentire inadeguati.
Qualsiasi cosa decideremo di fare nella vita, ci sarà sempre qualche bastian contrario pronto a farci sentire inadatti, per cui fregatene e ricorda: chi ti giudica non sta giudicando te, sta giudicando sé stesso! Se una persona ti critica perché studi canto nonostante tu non abbia una bella voce, ti sta mostrando un suo limite!
Probabilmente in realtà ammira la tua tenacia e invidia il tuo coraggio nel coltivare la tua passione nonostante le evidenti lacune. Non lasciare che siano gli altri a dirti cosa dovresti o non dovresti fare, piùttosto sii un modello per loro e insegnagli che se una cosa ti fa stare bene, hai già un motivo più che sufficiente per continuare a farla!
Spero che i CINQUE MOTIVI PER CUI DOVRESTI CANTARE ANCHE SE SEI STONATO ti abbiano convinto a liberare la star che è in te! Se questo articolo ti è piaicuto, non perderti i prossimi contenuti sul tema della musica e del canto!